Tra gli strumenti e tecniche utilizzate nei processi di Coaching le tecniche di creatività si usano per ammorbidire le tensioni iniziali, per facilitare l’apertura emozionale, per aumentare la motivazione al cambiamento, in definitiva la creatività si usa come tecnica di disinibizione soprattutto applicata ai processi di gruppo del coaching. Allo stesso modo, l’uso delle tecniche di creatività durante le sessioni di coaching aumenta la fiducia personale del coachee così come la fiducia tra coache e coachee.
Ma, perché è importante la creatività nei processi di cambio?Cosa apportano ai processi di coaching le tecniche della creatività? La soluzione di molti problemi richiede creatività e innovazione e questi si trovano alla base delle strategie aziendali di maggior successo, così come nei piani di sviluppo personale più soddisfacenti.
Normalmente la creatività consiste nel riconoscere la relazione tra le cose producendo qualcosa di nuovo, dando soluzione al problema mediato o immediato, esplicito o latente. La creatività è una caratteristica dell’intelligenza umana ed è una funzione delle nostre capacità più comuni, come l’associazione di idee, la memoria, la percezione, il pensiero analogico.
Per favorire la creatività, la motivazione è indispensabile e altri fattori come il contesto culturale o i fattori di personalità, sebbene rilevanti, si vedono subordinati agli aspetti motivazionali.
La creatività sta alla base del cambiamento ed entrambi sono processi complementari. Le azioni e le decisioni aziendali necessitano di sviluppare strategie e soluzioni per risolvere i problemi ed è il pensiero creativo quello che permette di migliorare la comprensione delle situazioni problematiche. Per distinguere il pensiero creativo dalla creatività, possiamo affermare che se la creatività deve “innovare” il pensiero creativo deve avvenire oltre i limiti del conosciuto.
In relazione alle metodologie che si possono usare per stimolare le soluzioni creative conviene partire dalle seguenti premesse:
1) Tutti siamo creativi.
2) La creatività può essere appresa, praticata e sviluppata usando tecniche provate e sperimentate che, stimolando le capacità creative e i loro risultati, aiutano le persone ad uscire dai loro stili di analisi abituali proponendogli la considerazione di un ampio raggio di alternative
3) La conoscenza e l’informazione sono fonti di creatività.
4) Le tecniche che mirano alla stimolazione della creatività sono varie e si applicano alle aree più disparate.
Una prima classificazione le divide in tecniche analitiche e tecniche intuitive.
► Le tecniche analitiche seguono il formato lineare del pensiero o sequanza di passi.
► Le tecniche intuitive sono meno strutturate e tendono ad offrire una soluzione completa in una volta sola.
Un altro modo di categorizzare le tecniche creative è l’orientamento del pensiero: divergente o convergente. Il pensiero divergente si orienta al libero flusso delle idee e richiede disciplina; il pensiero convergente ha la funzione di filtrare le idee per identificare quali abbiano veramente un valore innovativo e possono essere integrate nella soluzione reale. Entrambe le forme di pensiero sono complementari.
Per tutte le tecniche creative è fondamentale:
► Evitare valutazioni
► Usare sfide concettuali
► Creare analogie e metafore.
► Generare ed analizzare varie soluzioni
► Andare oltre la soluzione “immaginata”,
Alcune delle tecniche di creatività più usate sono di gruppo e tra queste risalta il Brainstorming.
2 pensieri su “Strumenti di Motivazione e Cambiamento. Tecniche di creatività.”