blog

brand, branding, marketing politico

I 4 pilastri della campagna elettorale

“Concittadini, amici, fratelli, paesani, compaesani, italiani, al di qua e al di là del mare, vicini e lontani.” Ricordatevi che la campagna elettorale deve essere incentrata sui candidati e non sui partiti. Attraverso un attento disegno dei bisogni del cittadino i candidati sono spinti a ridimensionare il proprio brand, le proprie proposte in termini di politica e i propri messaggi in modo da andare incontro alle richieste degli elettori. I candidati devono avere una visione che non è soggettiva.

branding, marketing politico

Quali sono le 3 fasi della campagna elettorale?

L’attenzione ai bisogni e ai desideri degli elettori rende l’approccio di marketing adatto anche all’era attuale, dove le innovazioni tecnologiche e i social media hanno dato sempre più potere di scelte ai consumatori.

local marketing, marketing, tecniche di vendita

Il consumatore del nuovo del millennio. Qual è il paradigma dell’attuale comunicazione di marketing?

Il consumatore contemporaneo non acquista e consuma in un’ottica razionale, ma lo fa in un’ottica edonistica, per il solo piacere che trae dall’attività di acquisto e consumo in sé. Si pensi all’attività di shopping che diventa fonte di utilità, piacere, intrattenimento e divertimento. Questo spiega la profonda trasformazione che hanno subito i punti vendita in questi ann

brand, branding, comunicazione e lavoro

3 modalità attraverso cui la comunicazione d’impresa influenza la reputazione e le leve di comunicazione che la governano.

La reputazione delle organizzazioni è oggi considerata un asset strategico e il suo sviluppo sono tra le principali finalità della corporate comunicazione. La reputazione svolge diverse funzioni. Tre sono le modalità attraverso cui la comunicazione d’impresa influenza la reputazione

branding, content marketing

La personalità e la capacità di raccontare il proprio lavoro fanno la fortuna dell’azienda

Devi accrescere la conoscenza attraverso il content marketing e le relazioni online. La personalità e la capacità di raccontare il proprio lavoro nel team fanno la fortuna dell’azienda. L’autorevolezza non si arena mai anzi è il motore propulsivo anche nel caso in cui il progetto aziendale dovesse fermarsi e ripartire con altri obiettivi. La forza comunicativa delle persone resta.

brand, branding, comunicazione e lavoro, Personal Branding

4 punti per valutare il tuo brand. Qual è l’obiettivo del personal branding?

Il segreto di ogni attività è di dare il meglio possibile cercando di ottimizzare tempo risorse e crescere costantemente le proprie competenze tecniche. Oggi devi essere marketer di un mercato chiamato TE.

content marketing, local marketing, Personal Branding

Consumatore di performance. Racconti o riscopri quello che c’è intorno a te?

Se un tempo la società capitalistica ti offriva alimenti ed elettrodomestici, abbigliamento ora ti offre ogni genere di teoria ogni genere di vissuto umano. Ciò che sei è ciò che condividi, che pubblichi che metti in mostra e ciò di cui hai bisogno è ciò che puoi comprare. Non c’è niente di cui tu hai bisogno che non sia acquistabile. La società della performance ha un’offerta per ogni tua domanda. Non puoi sottrarti all’acquisto, puoi solo scegliere se comprare questo o quello in ogni caso sei un consumatore.

comunicazione e lavoro, Personal Branding

Qual è il tuo progetto narrativo? In una società dove non ci sono più punti fermi la cultura e la qualità sono delle bussole?

In questo tempo che dissolve ogni cosa vecchia e stantia solo ciò che è autentico può salvarsi, rimanere in vita, non svanire e ciò che è autentico può sorgere solo con la collaborazione tra persone e tra discipline. Oggi fare cultura vuol dire condividere, collaborare, raccontare le proprie storie e ascoltare quelle degli altri, desiderare di imparare quello che ancora non si sa.

Strategie di vendita, tecniche di vendita

Le 4 fasi del modello di vendita. Vuoi sapere come vendere di più?

Quasi tutti i migliori venditori usano quello che definiscono il "nuovo modello di vendita" è molto diverso dal vecchio che ancora insegnano in alcune aziende. Il vecchio e il nuovo modello si articolano in quattro parti. Vuoi sapere come vendere di più? Continua a leggere questo articolo e otterrai nuove conoscenze da mettere in pratica quotidianamente.

comunicare, content marketing

Perché scrivere in maniera sgangherata? Siate efficaci, concreti, scrivere significa comunicare.

Scrivere in maniera sgangherata, come viene, non è indice di libertà espressiva, quanto piuttosto una possibile esposizione a una “condanna” sociale. Forse più che ritenere l’ortografia un’imposizione, avrebbe più senso pensare all’errore come a qualcosa che ci mette in cattiva luce. Scrivere bene si può e non è neanche difficile. Le regole della lingua non sono imposte a capriccio e producono risultati.