Manuale di autodifesa verbale
Il morbido vince il duro. Il debole vince il forte. Lao Tsu
Come devo reagire ai commenti idiote e inopportuni? …Senza perdere la calma e provocare un litigio?
7 La comunicazione è una questione di inviti. Il cambio di discorso.
La comunicazione è una questione di inviti, non di obblighi, non raccogliendo gli attacchi dell’altro, questi non può colpirvi.
Dalle persone si possono sentire le cose più insolite e ogni giorno si hanno nuove sorprese. Non sono solo attacchi verbali a farci innervosire, a volte anche osservazioni prive di tatto o doppi sensi imbarazzanti. Non dovete per forza farvi coinvolgere, potete decidere di non dargli retta cambiando discorso.
Se il vostro interlocutore introduce un argomento che vi crea disagio attuate la contro strategia del “cambio discorso”.
Il cambio di discorso permette di dire qualcosa all’altro senza prestare attenzione alla sua precedente affermazione. Potete quindi indirizzare la conversazione anche in una direzione completamente diversa, in modo da ritornare all’argomento principale, ci permette, inoltre, di indirizzare il discorso nei binari da noi stabiliti. Con il cambio di discorso non demolite l’affermazione irritante del vostro interlocutore, ma non reagite. È ovvio che commenti maligni soddisferebbero il vostro desiderio di vendetta, ma dimostrerebbero solo all’avversario che ha colpito nel segno e ci potreste al suo stesso livello. Per questo è importante introdurre un argomento neutro e inoffensivo che non rischia di avvelenare il clima.
Un cambio di discorso riuscito suona innocente e spontaneo, da l’impressione che parlate di ciò che in quel momento vi passa per la testa e non vi fa apparire offensivi. È proprio questo a fare del cambio di discorso una strategia così elegante.
Cosa fare se l’altro insiste e ci chiede: ”Che fai ? Cambi argomento?”. La soluzione più semplice è rispondere “Si”. Punto. Nessuna giustificazione e nessuna ammissione di colpa. Lui intavola un argomento e voi un altro. Nel caso in cui i suoi commenti si facciano via via sempre più insistenti potete dimostrarvi determinati nel cambiare argomento. E’ l’occasione per dare libero sfogo alle vostre ispirazioni.
Esempi
Tra colleghi è sempre meglio deviare su un argomento professionale.
Deviare su tipico argomento da ascensore. Un classico sono le condizioni atmosferiche.
Tutto ciò che è attuale può diventare argomento di discussione. Es.: “Ricomincia la stagione delle fragole “ …
O ancora un cambio di discorso bizzarro che vi divertirà e vi farà sorridere.
Il cambio di discorso non è una strategia artificiale e forzata, non è stata creata in laboratorio, è una tecnica popolare e tradizionale. Il cambio di discorso produce un effetto benefico, è molto di più di una semplice controstrategia perché può migliorare la relazione tra due individui. Lo dimostra l’esempio seguente.
La madre di una signora, ormai ultrasettantenne, viveva sola ed ogni visita era per la figlia un tormento poiché l’anziana si lamentava tutto il tempo, sempre le stesse lagnanze. Ogni volta erano vani i tentativi della figlia per placare l’insofferenza della madre. Alla fine arrivò anche a lamentarsi del comportamento di lei, perché la figlia le era sempre contro e la andava a trovare di rado.
La signora non sapeva come fare, dopo ogni visita si sentiva a terra, perciò la andava a trovare sempre meno.
La salvezza fu proprio la strategia del cambio di discorso. Grazie a essa la figlia riuscì a spostare la conversazione come le piaceva. Dapprima prestò ancora un po’ di ascolto alle lamentele della madre, poi la interrompeva parlando di qualcosa di positivo. La figlia disse qualcosa del tipo: “Mamma, aspetta un attimo. Vedo che hai messo i vasi sul balcone. Belli! Che fiori sono?”. La madre le diede subito ascolto e spiegò cosa aveva piantato, ogni quanto doveva innaffiare. La figlia notò che il cambio di discorso le aveva fatto bene, parlava in modo rilassato e quindi ricorreva al cambio di discorso sempre di più. Ogni volta che la madre partiva con una lamentela, stava a sentire per un po’ e poi introduceva un altro argomento, qualcosa di piacevole: il caffè, particolarmente buono, il soggiorno arredato bene, i cuscini del divano, i biscotti buoni. Ogni volta la madre si faceva coinvolgere dal discorso.
La figlia notò quanto la madre aveva bisogno di una spinta esterna per uscire dal proprio circolo vizioso e i cambi di discorso erano un ottimo aiuto.
Mi sono ispirata al racconto di Barbara Berckhan che nel suo libro, Piccolo manuale di autodifesa verbale, racconta quanto questa strategia fosse stata utile nel rapporto tra madre figlia.
Questa storia mi ha fatto capire che a nessuno piace essere scontroso o aggressivo. Tutti coloro che si sono aggrappati alla negatività e minacciano di farsi trascinare verso il basso, dentro di se sperano tanto di ricevere un salvagente. Lanciandoglielo, potete evitare che sprofondino nei loro pensieri cupi. Il cambio di discorso è il gesto più gentile che potete compiere per voi e il vostro interlocutore.