La reputazione delle organizzazioni è oggi considerata un asset strategico e il suo sviluppo sono tra le principali finalità della corporate comunicazione. La reputazione svolge diverse funzioni. Tre sono le modalità attraverso cui la comunicazione d’impresa influenza la reputazione
Tag: comunicazione e lavoro
Personal Branding. La nostra storia.
Oggi la necessità di distinguersi è divenuta la base imprescindibile sia per crescere sul piano personale sia per raggiungere successo in ambito lavorativo.
Quanti modi abbiamo di comunicare noi stessi
Il successo personale si fonda necessariamente su valori quali la chiarezza, la credibilità e la distinzione, seguiti da una intensa attività mirata ai propri obiettivi condivisi, ai quali dare la massima visibilità.
Ecco le dieci regole d’oro per costruire il proprio Personal Brand
Costruire la propria immagine
In Italia manca un concetto condiviso di marchio e marca, spesso si confondono i concetti e la gestione del marchio è delegata all'ufficio marketing senza i necessari contatti con l'ufficio legale. Spesso non vi è il monitoraggio, la pianificazione dell'immagine e della brand equity.
Rubrica di autodifesa verbale. 7 La comunicazione è una questione di inviti. Il cambio di discorso.
La comunicazione è una questione di inviti, non di obblighi, non raccogliendo gli attacchi dell’altro, questi non può colpirvi. Attuate la contro strategia del “cambio discorso”.
Rubrica Autodifesa verbale – 6 Chi abbraccia l’avversario lo immobilizza
Sfruttate il potere dell'umorismo e liberate il vostro lato più pazzerello. Per una persona arrogante sarà difficile combattere contro di voi se voi lo apprezzate. Infatti chi abbraccia l'avversario lo immobilizza.
Rubrica – 5 La voce del silenzio
La voce del silenzio. Tacere è senza dubbio il modo più elegante per reagire alla stupidità di alcune persone. Anche se di fronte alla maleducazione o ad attacchi verbali c'è chi preferisce far sentire la propria voce. Una controstrategia chiamata "la voce del silenzio", prevede che reagiate all'osservazione sgradita con due sillabe.
Il Burocratese e l’antilingua, la fuga di fronte a ogni vocabolo che abbia di per se stesso un significato
[…] "Caratteristica principale dell'antilingua è quello che definirei il "terrore semantico", cioè la fuga di fronte a ogni vocabolo che abbia di per se stesso un significato […].
Nell'antilingua i significati sono costantemente allontanati, relegati in fondo a una prospettiva di vocaboli che di per se stessi non vogliono dire niente o vogliono dire qualcosa di vago e sfuggente" […]
Chi scrive chiaro sa scrivere
La capacità di comunicare professionalmente non è cambiata nel corso degli ultimi anni, sono cambiate le forme e gli strumenti. Scrivere con efficacia e passione rappresenta oggi il 70% della tua potenzialità di marketing. E' uno strumento potente e trasmette la qualità e la tipologia dei servizi che offri.
Rubrica Autodifesa verbale 4 Il silenzio pulisce a fondo
La comunicazione è sempre volontaria e non rispondere può essere la reazione migliore a una determinata osservazione. In realtà il silenzio ci permette di tormentare il nostro nemico con un noioso "niente" e non troverà nessun appiglio che lo sproni a proseguire.