brand, branding, comunicazione e lavoro

3 modalità attraverso cui la comunicazione d’impresa influenza la reputazione e le leve di comunicazione che la governano.

La reputazione delle organizzazioni è oggi considerata un asset strategico e il suo sviluppo sono tra le principali finalità della corporate comunicazione. La reputazione svolge diverse funzioni. Tre sono le modalità attraverso cui la comunicazione d’impresa influenza la reputazione

brand, branding, comunicazione e lavoro, Personal Branding

4 punti per valutare il tuo brand. Qual è l’obiettivo del personal branding?

Il segreto di ogni attività è di dare il meglio possibile cercando di ottimizzare tempo risorse e crescere costantemente le proprie competenze tecniche. Oggi devi essere marketer di un mercato chiamato TE.

comunicazione e lavoro, Personal Branding

Qual è il tuo progetto narrativo? In una società dove non ci sono più punti fermi la cultura e la qualità sono delle bussole?

In questo tempo che dissolve ogni cosa vecchia e stantia solo ciò che è autentico può salvarsi, rimanere in vita, non svanire e ciò che è autentico può sorgere solo con la collaborazione tra persone e tra discipline. Oggi fare cultura vuol dire condividere, collaborare, raccontare le proprie storie e ascoltare quelle degli altri, desiderare di imparare quello che ancora non si sa.

benessere organizzativo, cambiamento organizzativo, comunicazione e lavoro, consulenza direzionale, content marketing, marketing

Come vincere la paura di non farcela?

Per uscire da questa trappola occorre elaborare un “piano strategico d’azione” lavorando su come organizzare il marketing per promuovere un prodotto. L’unica soluzione è sviluppare una capacità di passare da una visione meramente tattica ad un approccio strategico.

cambiamento organizzativo, comunicazione e lavoro, consulenza direzionale, local marketing, management efficace, organizzazione sul lavoro

Le 3 cose che sicuramente dovremmo cambiare. Dopo tornerà tutto alla normalità o sarà diverso?

La domanda che ci facciamo tutti è dopo tornerà tutto alla normalità o sarà diverso? Le 3 cose che sicuramente dovremmo cambiare.
Mi piace iniziare con una domanda, ma non do mai per scontato le risposte, che potrebbero essere diverse,  simili o uguali alle mie.  Quindi torneremo alla normalità?

comunicazione e lavoro, consulenza direzionale

L’empatia e la comunicazione assertiva.

"Tre quarti delle miserie e delle incomprensioni del mondo sparirebbero, se ci mettessimo nei panni dei nostri avversari e comprendessimo il loro punto di vista".

L'empatia è la capacità di comprendere lo stato d'animo e la situazione emotiva di un'altra persona, senza far ricorso alla comunicazione verbale. (Treccani). 

cambiamento organizzativo, competenze manageriale, comunicazione e lavoro

Costruire la propria immagine

In Italia manca un concetto condiviso di marchio e marca, spesso si confondono i concetti e la gestione del marchio è delegata all'ufficio marketing senza i necessari contatti con l'ufficio legale. Spesso non vi è il monitoraggio, la pianificazione dell'immagine e della brand equity.

burocratese, comunicazione e lavoro

Il Burocratese e l’antilingua, la fuga di fronte a ogni vocabolo che abbia di per se stesso un significato

[…] "Caratteristica principale dell'antilingua è quello che definirei il "terrore semantico", cioè la fuga di fronte a ogni vocabolo che abbia di per se stesso un significato […].
Nell'antilingua i significati sono costantemente allontanati, relegati in fondo a una prospettiva di vocaboli che di per se stessi non vogliono dire niente o vogliono dire qualcosa di vago e sfuggente" […]

comunicare, comunicazione e lavoro, content marketing

Chi scrive chiaro sa scrivere

La capacità di comunicare professionalmente non è cambiata nel corso degli ultimi anni, sono cambiate le forme e gli strumenti. Scrivere con efficacia e passione rappresenta oggi il 70% della tua potenzialità di marketing. E' uno strumento potente e trasmette la qualità e la tipologia dei servizi che offri.

competenze manageriale, comunicazione e lavoro, consulenza direzionale, Senza categoria

Consulenza direzionale

Una buona consulenza direzionale deve identificare fabbisogni e problematiche di un’organizzazione, definendo obiettivi e piani d’azione e coinvolgendo tutte le unità organizzative.