cambiamento organizzativo, competenze manageriale, consulenza direzionale, management efficace, time management

Come potremmo rendere l’esperienza in negozio straordinaria e indimenticabile? Riorganizzare il sistema operativo.

Quello che prenderà piede nei prossimi mesi sarà un mondo molto più locale, per fisicità e consumi. Anche il turistico, uno dei settori più colpiti dalla crisi, sarà più locale. Dunque le persone acquisteranno ancora, ma in modo diverso, significa che bisogna essere più online e rendere l’esperienza in negozio straordinaria e indimenticabile.

Come potremmo rendere l’esperienza in negozio straordinaria e indimenticabile?

L’ambiente di business di molti settori, in questo particolare momento di crisi, è caratterizzato da una crescente pressione competitiva e da clienti sempre più esigenti. Le interazioni strategiche tra i concorrenti sono accelerate al punto da rompere gli equilibri del mercato e dare vita ad una continua ricerca di vantaggi competitivi, non durevoli, tramite cambiamento delle regole del gioco.

L’unica soluzione è sviluppare una capacità di passare da una visione meramente tattica ad un approccio strategico al supply management. Le supply chain agili sono in grado di adattarsi molto più rapidamente ai cambiamenti del mercato.

Il sistema operativo è rappresentato da tutte le attività che iniziano con l’idea del prodotto o servizio da riprogettare e realizzare e si concludono con la consegna al cliente insieme all’attività di post vendita.

Con il termine “operations” si intende quelle funzioni aziendali che mettono a disposizione del cliente il prodotto o servizio. Tra queste si includono oltre alla produzione, anche la logistica e gli acquisti.

Illustrerò dei modelli di organizzazione e gestione delle operazioni e la peculiarità di ciascuna di queste aree deve essere collegata al tema della “qualità” e della “sicurezza” in azienda.

 

1) L’area degli approvigionamenti è il primo elemento riguarda ciò che in azienda deve entrare per poter funzionare e garantire il servizio o la produzione al cliente.

All’interno di quest’area troviamo tutta una serie di attività che iniziamo da quelle più strategiche legate alla selezione dei nuovi fornitori e alle azioni e decisioni che consentono all’azienda di “procurare” il materiale e i servizi per il proprio funzionamento senza problemi operativi.

Si tratta di creare le condizioni di fornitura, capire quanta merce e quanti servizi acquisire e in che tempi agire in condizioni di massima efficienza operativa (marketing d’acquisto).

La gestione operativa dell’acquisto implica la decisione di cosa acquistare, quando e come gestire fisicamente il flusso.

 

2) Il secondo nucleo di attività è quello della produzione.

Il sistema di produzione ha due obiettivi fondamentali: efficacia, essere in grado di raggiungere gli obiettivi di tempo, di qualità, di quantità, che il nuovo mercato chiede; ed efficienza, capire come ottenere risultati utilizzando il minor quantitativo di risorse.

 

3) Il terzo nucleo riguarda la distribuzione fisica.

Riguarda tutte le attività che si fanno per rendere disponibili i prodotti o servizi ai clienti e ha 3 grandi obiettivi:

  • Generare utilità di spazio, rendere disponibili i prodotti o servizi nei luoghi in cui il cliente li vogliono trovare;
  • Generare utilità di tempo, consegnare nei tempi che massimizzano la soddisfazione del cliente;
  • Generare utilità di quantità, consegnare tutte le quantità richieste dal cliente.

Il sistema operativo si conclude quando il cliente ha usato il prodotto, quindi l’attività post vendita.  È composto da una serie di funzioni correlate: sviluppo del prodotto, l’industrializzazione; programmazione e controllo della produzione.

Comprende anche le attività di gestione della supply chain, che consiste in una pianificazione accorta e un’attenta allocazione delle risorse. La supply chain è un sistema di organizzazione di persone, attività, informazioni e risorse coinvolte nel processo che parte dal fornitore e finisce con il cliente.

Il suppli chain management è il coordinamento delle fasi che comprendono la catena di distribuzione per realizzare un grande vantaggio competitivo perché permettevi ottimizzarle risorse, evitare sprechi, così da essere più veloci nel soddisfare le richieste dei clienti.

Le attività comprese sono:

  • Marketing
  • Rapporti con i fornitori
  • Approvvigionamento
  • Gestione e strategia delle scorte o materie prime
  • Produzione
  • Gestione e stoccaggio delle scorte delle materie finite
  • Gestione degli ordini d’acquisto
  • Gestione delle consegne
  • Logistica di ritorno

L’obiettivo è creare un sistema in grado di soddisfare sempre le aspettative dei clienti.

diamoci una mano

È  la prima volta che ci confrontiamo duramente con un cambiamento così radicale e come devono comunicare le aziende in questo nuovo scenario?

Sono tante le riflessioni che tutti noi stiamo facendo, in questo momento così importante, sia dal punto di vista personale sia imprenditoriale e una cosa è certa continuare a fare le cose come le facevamo ieri non sarà più possibile.

2f3306cfc5df71013fcb48beeee9c172 (1)

Le 3 cose che cambieremo sono:

  1. Le persone acquisteranno ancora, ma in modo diverso, significa che bisogna essere più online e rendere l’esperienza in negozio straordinaria e indimenticabile.
  2. Riprogettare il sistema organizzativo e il controllo dei costi di un’azienda è essenziale per ripianificare obiettivi, misurare e interpretare i progressi e analizzare i risultati economici e finanziari della propria impresa nel breve.
  3. È fondamentale fare una pianificazione finanziaria per i mesi prossimi.

 

le 3 nuove azoni da fare per ricominciare

 

Il mercato non sarà più lo stesso quando riprenderemo le nostre attività, quindi cosa dobbiamo fare adesso?

Qui propongo 3 azioni principali.

  1. PENSA
  2. STUDIA–INNOVA –CREA-ELIMINA
  3. CONTATTA CLIENTI e COLLABORATORI

 

Il local è l’ultima piazza pubblica rimasta nella nostra società.

Contattami al 3285557206 se quello che hai letto ti è piaciuto, se ciò che ti ho raccontato ti ha incuriosito, se stai cercando soluzioni o piccole rivoluzioni da mettere in atto o, semplicemente, vuoi farmi sapere come gestisci la tua azienda, ti ricontatterò a breve per ascoltarti, darti le risposte che cerchi e consigliarti la soluzione più adatta ai tuoi obiettivi.

 

1 pensiero su “Come potremmo rendere l’esperienza in negozio straordinaria e indimenticabile? Riorganizzare il sistema operativo.”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...