Il local non è una moda del momento, è orgoglio, appartenenza, fidelizzazione e si basa sul principio della territorialità e prossimità. Dietro la promozione di un prodotto o di un’attività locale, ci sono dei valori intangibili, nei quali le persone si riconoscono. La sfida oggi è trasmettere questi valori sul digitale.
Emergono 2 verità sul local marketing:
- il local è questione di empatia, di abitudini, di passaparola, tutti elementi che appartengono alla sfera emozionale;
- per incontrare domanda e offerta sullo smart phone e tablet è necessario costruire dei progetti (pro-getti gettarsi in avanti).
La strategia di marketing di un’attività locale deve coinvolgere gli utenti, stimolandoli a compiere azioni e generando interazioni. Un fattore fondamentale è la vicinanza, soprattutto con Google, ciò implica un nuovo scenario: raccontare o riscoprire quello che c’è intorno.
Come possiamo definire il local marketing?
Il local marketing è l’insieme di attività di comunicazione e promozione messa in atto da imprese il cui obiettivo è fare arrivare gli utenti in un luogo fisico perché è li che si completa la transazione.
Anche gli e-commerce che sono nati sul web si stanno affiancando al local perché consapevoli delle potenzialità o dei vantaggi che queste aziende danno alle loro attività.
Un tempo imprenditori e negozianti facevano a gara a chi chiudeva prima la propria attività per l’e-commerce. Le vie del centro storico sono vuote, i negozi chiusi, esplodono i centri commerciali, ma era il 2010. Oggi i centri commerciali sono visti come un esperimento mal riuscito, le vie del centro storico si stanno ripopolando e le persone apprezzano il rapporto umano con il salumiere del quartiere, perché la qualità fa la differenza.
Il web è diventato uno strumento per imparare a conoscere meglio ciò che ci circonda, ma quando scegliamo un business locale a trarne beneficio è tutta la comunità. I posti di lavoro aumentano, le piccole aziende riescono a tagliarsi una fetta di mercato, l’aumento dell’indotto economico porta un aumento della qualità della vita.
Molti imprenditori sono convinti che la soluzione a tutti i problemi è il sito web, perché solo grazie ad esso Google capirà quanto siamo meritevoli.
In realtà il sito web è solo un elemento dell’intera strategia di marketing mix, le informazioni sulla vostra attività possono essere trovati in altri luoghi del web, come i social. Inoltre non è detto che si parli di voi solo nella vostra pagina potresti essere citato in altre pagine o profili, tag o commenti.
La maggioranza delle persone che fa ricerche locali trova risultati errati ed è costretta a interrogare il motore di ricerca più volte, quindi prima di tutto sul web dobbiamo essere sicuri che le informazioni sulla nostra attività o negozio siano giuste.
Cos’è il marketing mix?
Il marketing mix sono tutte quelle attività che sfruttano tutti i canali, web tradizionali, per ottenere vantaggi.
Esempio.
- # hashtag: sono utili per ordinare e raccogliere informazioni;
- Eventi locali: il local link building è un’attività importante per ottenere visibilità;
- Offrire incentivi al cliente, la chiave è fidelizzare il cliente.
La parola chiave è coinvolgimento ed esistono diversi modi per attirare l’attenzione. È possibile realizzare campagne organizzate con l’obiettivo di coinvolgere le imprese locali.
Impariamo a conoscere il nostro territorio, le sue potenzialità, le sue risorse, le sue persone e i suoi racconti, perché se prima non sai vendere a casa tua è inutile promuovere il tuo business al mondo. La realtà è composta da fatti e dallo storytelling, la narrazione dei fatti, poiché un fatto non raccontato è come un fatto mai accaduto. Se io non guardo da dove vengo e non conosco da dove arrivo non trovo la strada. Non c’è un internazionalizzazione senza local e anche le multinazionali se ne sono accorte e cercano il contatto con la community.
Il local è l’ultima piazza pubblica rimasta nella nostra società.
Contattami al 3285557206 se quello che hai letto ti è piaciuto, se ciò che ti ho raccontato ti ha incuriosito, se stai cercando soluzioni o piccole rivoluzioni da mettere in atto o, semplicemente, vuoi farmi sapere come gestisci la tua azienda, ti ricontatterò a breve per ascoltarti, darti le risposte che cerchi e consigliarti la soluzione più adatta ai tuoi obiettivi.
4 pensieri su “2 verità sul local marketing”