cambiamento organizzativo, comunicare, gestione del tempo, organizzazione sul lavoro, ottimizzazione del tempo

Qualità di pensiero = #qualità di vita!

Con i nostri pensieri creiamo il mondo
La qualità delle nostre azioni e della nostra vita sono strettamente correlate a ciò che #pensiamo in ogni istante delle nostre giornate.
Ad esempio:
– più pensi alla soddisfazione dei tuoi clienti, più ti verrà naturale pensare ai diversi modi in cui puoi dar loro valore
– più pensi all’importanza della pianificazione, più ti verrà naturale pianificare in anticipo e nei dettagli.

Con questi 3 brevi esercizi riuscirai a focalizzare l’attenzione su pensieri costruttivi e trasformarli in #vantaggi per la tua attività/professione:

1. Crea una visione ideale della tua #azienda o della tua carriera.
Mettila per iscritto, descrivila nei dettagli e crea nella tua mente un’immagine di quanto stai scrivendo. In questo modo, la imprimi ancor di più nei tuoi pensieri e sarà ancora più intensa la forza delle tue decisioni per trasformare giorno dopo giorno la tua ‘visione’ in realtà.

2. Qual è la differenza più importante che puoi fare nella vita e nel lavoro dei tuoi clienti e come potresti farlo in modo eccellente?
Rispondere a questa domanda ti consente di ‘accendere’ tutta una serie di ‘connettori mentali’ alle azioni che creano maggiore soddisfazione nei tuoi clienti, rendendo più competitivi i tuoi prodotti/servizi.

3. Quali sono i tuoi prodotti, servizi, mercati, clienti più redditizi e quali misure potresti adottare subito per concentrare più risorse in questi ambiti?
Grazie a questo tipo di pensiero ti abitui a dedicare il tuo prezioso tempo solo alle attività di maggior valore, a tutto vantaggio dell’efficienza, e della produttività personale ed aziendale.

Applica la strategia dell’80/20 di Brian Tracy e scopri come individuare il tuo 20% di attività a maggior valore, ossia quelle a cui dedicare il tuo prezioso #tempo in via prioritaria.
1° Fase preliminare
Inizia la giornata scrivendo tutto ciò che devi fare quel giorno.
Metti i tuoi obiettivi per iscritto e farai chiarezza e focalizzerai le energie sulle attività che hanno maggior valore in quella giornata, ossia quelle a cui vale la pena dedicare il tuo #tempo.

2° Fase decisiva
Dopo aver elencato tutti i tuoi impegni giornalieri, sei pronto per individuare il tuo 20% di attività ad alta priorità. Applica la “regola delle conseguenze”: chiediti se fare o non fare una determinata cosa ha conseguenze gravi, di lieve entità o nulle sul tuo successo professionale o di vita.
In questo modo puoi distinguere, nell’ordine:

– le attività di tipo A) quelle di cui occuparti personalmente e in via prioritaria

– le attività di tipo B) quelle di cui dovrai occuparti ‘prima o poi’

– le attività di tipo C) quelle che, se non fatte, non comportano alcuna conseguenza e che devi fare solo dopo i compiti di categoria A) e B).

C’è poi tutto ciò che puoi e devi delegare, così da avere più tempo per svolgere le priorità al meglio.
Il tuo 20% di attività ad alta priorità appartiene ovviamente alla prima categoria, ed è su quelle che devi focalizzarti. Abituati a farti ogni giorno questa domanda: ‘Quale tra le cose che faccio apporta il contributo più prezioso alla mia carriera/professione, alla mia azienda, alla mia vita?’
Una volta individuate le 2/3 cose di maggior valore, dedicati a queste per prime e non farti distrarre dalla preoccupazione di dover fare altro. Portale a termine al 100% senza interruzioni e con tutta la tua energia. In questo modo risparmierai un sacco di #tempo e ottimizzerai gli sforzi.

Se spezzetti un incarico prioritario e ci lavori ‘a rate’ perché ti dedichi contemporaneamente ad altre attività sprecherai tempo ed energia. Inoltre,  ogni volta che porti a termine un incarico importante il cervello rilascia un ormone chiamato betaendorfina, che ti fa sentire allegro, motivato, creativo e sicuro, tutti elementi chiave per sentirti stimolato a fare ancora di più, in minor tempo e senza sforzo.
Abituati ad applicare la regola dell’80/20 ad ogni sfera della tua vita professionale e privata: in qualsiasi lista di 10 cose da fare, 2 valgono sempre quanto tutte le altre messe insieme.

I più suddividono il tempo in parti uguali tra le voci presenti nella lista, mentre le persone ad alta produttività suddividono il tempo in base al valore di ciascuna attività.

 

 

 

 

 

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...